[9] Chi tra di voi al figlio che gli chiede un pane darà una pietra? [10] O se gli chiede un pesce, darà una serpe? [11] Se voi dunque che siete cattivi sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro che è nei cieli darà cose buone a quelli che gliele domandano! [12] Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro: questa infatti è la Legge ed i Profeti. [13] Entrate per la porta stretta, perché larga è la porta e spaziosa la via che conduce alla perdizione, e molti sono quelli che entrano per essa; [14] quanto stretta invece è la porta e angusta la via che conduce alla vita, e quanto pochi sono quelli che la trovano! [15] Guardatevi dai falsi profeti che vengono a voi in veste di pecore, ma dentro son lupi rapaci. [16] Dai loro frutti li riconoscerete. Si raccoglie forse uva dalle spine, o fichi dai rovi? [17] Così ogni albero buono produce frutti buoni e ogni albero cattivo produce frutti cattivi; [18] un albero buono non può produrre frutti cattivi, né un albero cattivo produrre frutti buoni. [19] Ogni albero che non produce frutti buoni viene tagliato e gettato nel fuoco. [20] Dai loro frutti dunque li potrete riconoscere.
GRAZIE A DIO SON BRINDISINO - Ulteriori considerazioni sulla brindisinità
Abbiamo pubblicato delle considerazioni – che ora vengono riproposte integralmente qui – sul Sito “ForzaBrindisi”. Lo si è fatto volutamente: quel sito/blog , nel suo piccolo, rappresenta e significa molto. “Forza Brindisi” ha la pretesa, diciamo così, di ritenersi uno spazio web identitario. Leggendo le riflessioni si troverà un tentativo di esplicitazione di certi termini e, di conseguenza, di certi scritti e di certi post. Naturalmente si può tranquillamente non condividere. Ed è altrettanto ovvio che vi è la massima libertà di “avversare” tali affermazioni. Ma, per favore: lasciate a noi la libertà di esprimerle. Grazie. Per cominciare una precisazione: chi scrive queste note non è l’autore di quello stendardo in foto. Che peraltro esiste da molti anni (oltre un decennio) ed è stato presente allo stadio tra la fine degli Anni Novanta ed i primi Anni Duemila, in coincidenza con quella stupenda uscita dal letargo dell’Eccellenza e ci portò in Serie C con squadre molto fo...
Commenti