Post

Dopo i fatti di Fasano emerge più forte la esigenza di una Brindisi sana

Immagine
Come accade in questi casi gli scontri durante e dopo una gara di calcio hanno una risonanza mediatica notevole. Com'era prevedibile anche la RAI (il TG1!!!) ha dovuto riferire i fatti di cronaca extracalcistica accaduti a Fasano. Ne esce male Brindisi: tutta Brindisi e persino l'intera Provincia e la Regione. E questo, purtroppo, rafforzerà alcuni pregiudizi. E tuttavia i FATTI sono realmente accaduti. Non indugiamo su essi non fosse altro per il fatto che proprio in queste ore sono in corso   “accertamenti da parte della Polizia di Stato di Brindisi per addivenire all’individuazione dei responsabili degli episodi di intemperanza e violenza verificatisi ieri, 9 marzo 2025, in occasione della partita “Fasano – Brindisi” , disputatasi presso lo stadio comunale “Vito Curlo” come afferma un Comunicato della Questura di Brindisi. SCONCERTO E CONDANNA UNANIME. (O quasi) Lo sconcerto è notevole. Ed è a 360 gradi. Unanime . Ecco, volendo essere totalmente precisi, qualche vo...

Il compleanno del Finanziere Antonio Sottile (1971-2000) - Brevissimo omaggio ad un eroe

Immagine
Oggi, 15 febbraio 2025,   Antonio (ma Tony o Tonino per tutti o quasi) Sottile compie 54 anni. O meglio: li avrebbe compiuti se la violenza e la prepotenza omicida non lo avrebbe ucciso prematuramente. Il Finanziere Scelto Antonio Sottile, Classe 71 – era nato ad Alife, in provincia di Caserta, il 15 febbraio appunto- era in servizio la sera di mercoledì 23 febbraio del 2000. Aveva salutato la moglie Danila ed era uscito di casa: prese servizio alle 18 e qualche ora dopo la Punto della Guardia di Finanza venne letteralmente travolta ed accartocciata da un automezzo illegalmente reso una sorta di “blindato”. In quella Fiat c’era Tony Sottile ed altri tre suoi Colleghi: lui ed Alberto De Falco  perirono quasi sul colpo (sebbene trasportati d’urgenza al Perrino di Brindisi). Con numerose ferite ma vivi ne uscirono Edoardo Roscica e Sandro Marras – i quattro Finanzieri da circa un mese formavano la pattuglia denominata “Clio 2”- in quella sera d’inverno di 25 anni fa. E...

"CARTA DI BOLOGNA" - CONVEGNO IL 28 FEBBRAIO 2025 A BRINDISI

Immagine
  Il Convegno si terrà presso il Teatro San Vito (dell'omonima Parrocchia, in Via Calabria 28, Brindisi) il giorno  VENERDI 28 FEBBRAIO  alle Ore 17.30 

Brindisi, quale il significato delle parole del Presidente?

Immagine
  Stupisce, ma solo relativamente, la comunicazione che i vertici della maggiore società calcistica del Capoluogo hanno voluto dare. Ed è anche un po’ “pasticciata”, diciamo così. Stamattina alle 7 in punto una Testata (sempre molto benevola e servizievole) pubblica un intervento del Presidente. (Parentesi: se è stato pubblicato alle 7 significa che era pronto già da ieri sera.) Titolo e sommario sono quelli che vedete qui: Il testo ognuno può leggerlo da sé. Nulla di nuovo o quantomeno nulla di particolare. Né francamente si capisce il MOTIVO di tale sortita. O forse si. Ad ogni modo, alle 7.40 sulla Pagina Ufficiale facebook compare un post, anche esso un po’ “anomalo” rispetto alle comunicazioni cui sono abituati gli appassionati. E’ un “rilancio” dell’articolo uscito in mattinata. Con una piccola differenza: mentre l’articolo non cita la fonte (ovvero non dice da dove vengono quelle affermazioni. In genere viene sempre riferito il contesto spazio temporale in cui es...

GRAZIE A DIO SON BRINDISINO - Ulteriori considerazioni sulla brindisinità

Immagine
  Abbiamo pubblicato delle considerazioni – che ora vengono riproposte integralmente qui – sul Sito “ForzaBrindisi”. Lo si è fatto volutamente: quel sito/blog , nel suo piccolo, rappresenta e significa molto. “Forza Brindisi” ha la pretesa, diciamo così, di ritenersi uno spazio web identitario. Leggendo le riflessioni si troverà un tentativo di esplicitazione di certi termini e, di conseguenza, di certi scritti e di certi post. Naturalmente si può tranquillamente non condividere. Ed è altrettanto ovvio che vi è la massima libertà di “avversare” tali affermazioni. Ma, per favore: lasciate a noi la libertà di esprimerle. Grazie. Per cominciare una precisazione: chi scrive queste note non è l’autore di quello stendardo in foto. Che peraltro esiste da molti anni (oltre un decennio) ed è stato presente allo stadio tra la fine degli Anni Novanta ed i primi Anni Duemila, in coincidenza con quella stupenda uscita dal letargo dell’Eccellenza e ci portò in Serie C con squadre molto fo...

LE RIFLESSIONI DEL CUORE (di Fabio Cantoro)

Immagine
I n una società così fragile come la nostra e ad un certo punto del proprio percorso di vita e della propria esistenza, arriva un momento... in cui ti fermi a riflettere e pensi che... a colazione, il pandoro con la Nutella, intinto nel caffè latte è qualcosa di spettacolare! A tutti, auguri di buone feste e pace nel cuore.

Sacrosanta targa marmorea: e andiamo in profondità.

Immagine
  Quanto accadde il 23 febbraio di quasi un quarto di secolo fa – si, tanto è passato! - a Brindisi, in una buia e fredda notte d’inverno, non può e non deve essere dimenticato. Non può essere solamente un fatto legalistico o, peggio, ideologico (la legalità è un valore altissimo, il legalismo è deformazione della legalità, è ideologia, sovente fanatismo). Giusta, anzi: sacrosanta la Commemorazione annuale . Che è, congiuntamente,   religiosa e da parte del Corpo Militare. E si svolge nel luogo del supremo sacrificio personale e nella vicina chiesa. In quel luogo è stata posta una Targa marmorea, a perenne ricordo (ed anche in città una Piazzetta è stata intitolata). Noi amiamo quella Targa perché ci ricorda il valore dell’eroismo, del sacrificio supremo. E vogliamo approfondire: con decisione e con gratitudine.