Dopo i fatti di Fasano emerge più forte la esigenza di una Brindisi sana

Come accade in questi casi gli scontri durante e dopo una gara di calcio hanno una risonanza mediatica notevole.

Com'era prevedibile anche la RAI (il TG1!!!) ha dovuto riferire i fatti di cronaca extracalcistica accaduti a Fasano.



Ne esce male Brindisi: tutta Brindisi e persino l'intera Provincia e la Regione. E questo, purtroppo, rafforzerà alcuni pregiudizi. E tuttavia i FATTI sono realmente accaduti.

Non indugiamo su essi non fosse altro per il fatto che proprio in queste ore sono in corso  “accertamenti da parte della Polizia di Stato di Brindisi per addivenire all’individuazione dei responsabili degli episodi di intemperanza e violenza verificatisi ieri, 9 marzo 2025, in occasione della partita “Fasano – Brindisi”, disputatasi presso lo stadio comunale “Vito Curlo” come afferma un Comunicato della Questura di Brindisi.

SCONCERTO E CONDANNA UNANIME. (O quasi)

Lo sconcerto è notevole. Ed è a 360 gradi. Unanime. Ecco, volendo essere totalmente precisi, qualche voce dissonante“fuori dal coro”, diciamo così- è emersa nei social network dove si è persino giunti a parlare di una non meglio definita esasperazione della tifoseria brindisina (pluriennale, qualcuno ha pure definito i tempi!) e, immancabile, la contestazione contro squadra, tecnico e società.

Insomma, nulla di nuovo, secondo pochi – pochissimi- e quanto accaduto a Fasano (dove per Grazia di Dio nessuno si è fatto male, ma ci sono comunque danni notevoli oltre a precisi comportamenti al vaglio delle competenti Autorità) sarebbe persino imputabile alla Dirigenza ed alla Società.

RIFLETTIAMO TUTTI

E’ l’ennesimo momento di guardare al futuro. Con serenità. Riflettendo anche su questo aspetto tutt’altro che marginale. Sul piano strettamente calcistico c’è veramente poco da aggiungere: sia sulla gara di Fasano e sia sull’intera Stagione del Brindisi. Tale invito – alla riflessione, a guardare al futuro- è già stato fatto.

E, sul piano mediatico, giunge quanto mai opportuna la trasmissione odierna “Il Biancoazzurro” (ideata e condotta da Walter Miglietta): ospiti  i giornalisti Antonio Solazzo e Gianluca Greco oltre all’Avvocato Ferdinando Garramone, opinionista e gran tifoso del Brindisi. Ore 21, visibile in streaming su YouTube e facebook


Il futuro del calcio brindisino –per quel poco o molto che può contare- passa anche attraverso una corretta ed una adeguata informazione: ecco perché è tutt’altro che irrilevante il compito dell’Ufficio Comunicazioni di una Società sportiva.

La condanna, chiara, limpida, ineccepibile e tempestiva – che anche il TG1 ha evidenziato- mette un solido tassello nella costruzione del futuro. E speriamo che nessuno si offenda se parliamo di una “Brindisi sana”.



Commenti

ARTICOLI PIU' LETTI

LA PROVINCIA DI BRINDISI

Il compleanno del Finanziere Antonio Sottile (1971-2000) - Brevissimo omaggio ad un eroe

IL BRINDISI CONFERMA CONVINTAMENTE DANUCCI

Tre giovani brindisini urinano davanti ad una chiesa di Lecce e poi picchiano chi li rimprovera - UN BREVE COMMENTO

Brindisi, quale il significato delle parole del Presidente?

Brindisi-Turris vietata ai tifosi corallini